Visita per le scuole. Il Museo della Repubblica Romana e i luoghi della Memoria: il Gianicolo, il Mausoleo Ossario Garibaldino - itinerario generale

Immagine lista: 
01/10/2012 - 30/06/2013
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

Visita didattica per le scuole

Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
 Itinerario generale

Percorso della visita: Il Museo della Repubblica Romana e i luoghi della Memoria: il Gianicolo, il Mausoleo Ossario Garibaldino.

Durante i drammatici avvenimenti della primavera e dell’inizio estate del 1849, quando le truppe francesi aggredirono militarmente la Repubblica Romana ponendo la città sotto assedio per un intero mese, Porta San Pancrazio rivestì un ruolo di primaria importanza nella difesa disperata di Roma capeggiata da Giuseppe Garibaldi.
 In memoria di quell’eroica resistenza, per la quale sacrificarono la propria vita uomini come Emilio Dandolo, Luciano Manara, Goffredo Mameli, nella ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Porta San Pancrazio diventa sede di un museo dedicato alla Repubblica Romana del 1849 e alla tradizione garibaldina. Luogo fortemente evocativo dei fatti, la porta costituisce anche un punto privilegiato di lettura dell’area storico-monumentale del Gianicolo che di quella dura battaglia conserva ad oggi ampia memoria a livello monumentale.
 L’attuale porta S. Pancrazio, situata sull’altura del Gianicolo nel perimetro delle mura urbaniane o gianicolensi, fu costruita nel 1854-57 dall’architetto Virginio Vespignani sulle rovine della porta realizzata da Marcantonio De Rossi nel 1648 e semidistrutta durante le vicende belliche del 1849. A sua volta la porta seicentesca aveva sostituito l’antica porta Aurelia che si apriva nel recinto delle mura aureliane in posizione leggermente arretrata rispetto a quella odierna.
 Il 19 aprile 1951 l’Amministrazione Comunale consegnò i locali all’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini per la realizzazione del Museo. Nel contempo fu avviato l’ordinamento dei materiali e della documentazione per la costituzione del Museo che è stato aperto al pubblico nel 1976 con due sezioni: la prima riguardante la Storia garibaldina risorgimentale e la seconda la storia e le vicende della Divisione italiana partigiana Garibaldi.

Informazioni

Luogo Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Orario

da ottobre 2012 a giugno 2013

Informazioni

info e prenotazioni 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 21.00

Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire dal 1° ottobre 2012

Giorni di chiusura
Lun
Tipo
Visita didattica
Organizzazione

Zètema progetto cultura

Prenotazione obbligatoria: Sì

Documenti

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.