Emilio Gallori e il monumento a Garibaldi sul Gianicolo

Il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina dedica a questo argomento una conferenza, a cura dell’Istituto Giuseppe Garibaldi, tenuta dal Prof. Franco Tamassia dal titolo Emilio Gallori e il monumento a Garibaldi sul Gianicolo
Il colle Gianicolo, dopo il Palatino, costituisce uno dei luoghi della Roma di ogni epoca dove la sacralità è più intensa e le valenze misteriche coinvolgono il visitatore di ieri e di oggi in un dialogo con le grandi anime del passato. Agli esordi del Risorgimento, la Repubblica Romana ha reso più intensa questa sacralità e il successivo pensiero laico risorgimentale ha ispirato la ricostruzione e la costruzione di un tessuto organico di monumenti (Porta San Pancrazio, il Vascello, i Monumenti di Garibaldi e di Anita, di Ciceruacchio e di Righetto, i busti della rimembranza, il Mausoleo Ossario dei caduti per Roma capitale, il Faro) dal quale emana, sulla visione di Roma che si stende ai piedi del Colle, una severa ammonizione per la coscienza etica e politica degli italiani.
Presenzia e introduce Mara Minasi, responsabile del Museo.
Information
Sabato 10 Settembre 2016 dalle ore 16.00 alle 18.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
tel 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 21.00
Promozione
Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali