MIC card
MIC: la Card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nei Musei Civici.
La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.

La card dà diritto alla riduzione del biglietto per l’ingresso alle mostre ospitate negli spazi espositivi che prevedono bigliettazione separata. Il preacquisto on line del biglietto di ingresso ridotto all’ingresso è obbligatorio.
La MIC è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno:
- accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici *
- accesso gratuito a 25 siti archeologici della città  **
- visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi
- accesso diretto al museo, senza file!
- accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica
- sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei
Vai al Calendario degli appuntamenti gratuiti con la MIC.
Puoi usare la MIC se sei:
- maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma
- studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma
- domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)
Puoi acquistare la MIC:
- in tutti i Musei Civici
- nei Tourist Infopoint
- online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint).
Per attivare l’acquisto o il rinnovo della MIC card recati presso un punto vendita mic card autorizzato entro un mese dalla prenotazione con un documento di identità o delega da parte dell’effettivo intestatario della prenotazione.
Per attivare il primo acquisto occorre presentare anche il modulo richiesta dati compilato e stampato.
-Â dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint
- puoi regalare la MIC! Qui tutte le info
[clicca la mappa per ingrandire]
TUTTI I MUSEI GRATUITI CON LA MIC
- Musei Capitolini
- Centrale Montemartini
- Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell'Ara Pacis (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC)
- Museo di Roma (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC)
- Galleria d'Arte Moderna
- Museo di Roma in Trastevere
- Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette)
- Museo Civico di Zoologia
- Open Stars presso il Museo Civico di Zoologia
TUTTI I MUSEI GRATUITI
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo delle Mura
- Museo di Casal de' Pazzi
- Villa di Massenzio
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo Napoleonico
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Casa Museo Alberto Moravia
- Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
SPETTACOLI MULTIMEDIALI
- Viaggio nel Foro di Augusto (biglietto ridotto per i possessori di MIC)
- Circo Maximo Experience (biglietto ridotto per i possessori di MIC)
TUTTI I SITI ARCHEOLOGICI
- Circo Massimo (solo area archeologica gratuita)
- Passeggiata serale nei Fori Imperiali (dal 23 luglio al 26 settembre 2020 ogni giovedì, venerdì, sabato)
- Forum Pass (solo Fori Imperiali e solo in occasione di iniziative didattiche gratuite organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina)
- Acquedotto Vergine
- Auditorium di Mecenate
- Insula romana sotto Palazzo Specchi (case di San Paolo alla Regola)
- Ludus Magnus
- Mitreo dell'Ara Massima di Ercole (Mitreo del Circo Massimo)
- Monte Testaccio
- Ninfeo di via degli Annibaldi
- Porta Asinaria
- Sepolcri repubblicani di via Statilia
- Trofei di Mario e Porta Magica
- Colombario Pomponio Hylas Â
- Ipogeo di via Livenza
- Mausoleo Monte del Grano
- Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense)
- Casa dei Cavalieri di Rodi
- Museo del Teatro Argentina
- Cisterna romana delle "Sette Sale"Â Parzialmente accessibile
- Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni
- Ninfeo dell'Uccelliera di Villa Celimontana
- Insula dell'Ara Coeli
- Fontanone dell'Acqua Paola (Fontanone del Gianicolo)
- Area Sacra di S. Omobono
- Villa di Plinio a Castelfusano
- Torre della Moletta e area archeologica del Circo Massimo
- Fori Imperiali
* comprendono i musei gratuiti e i musei gratuiti con la MIC
** in alcuni siti è previsto un pagamento a parte per la visita guidata a cura delle associazioni culturali